Mi racconto
Sono Arianna Baraldo Naturopata Professionista aderente alla “Rete IppocrateOrg Naturopatia”, Coach in nutrizione, Riflessologa Plantare, classe 1968, moglie e mamma, diplomata in Naturopatia Applicata all’Istituto Rudy Lanza, iscritta alla Federazione Nazionale Naturopati Professionisti (FNNP) e al Movimento Libere Discipline Bio Naturali (DBN), laureata in economia aziendale.
Dopo un’intensa pluriennale carriera in azienda, ho sentito forte l’esigenza di rallentare i ritmi, di ascoltare il mio corpo che chiedeva più attenzione e cura per ritornare a vivere con l’energia che, da sempre, mi aveva caratterizzata.
Il sentiero era chiaro davanti a me: riavvicinarmi alla Natura che già mi aveva rapita nel periodo illuminato della gravidanza. Essa mi ha ricordato la saggezza, insegnata da mia madre, e mi ha ricondotto ad un nuovo stato di equilibrio, di energia e di salute di corpo ed anima.
Le meravigliose conoscenze acquisite nell’intrapreso percorso triennale di studi in Naturopatia, il supporto emozionale dei delicati ma potenti Fiori di Bach, il ritorno ai ritmi circadiani, l’uso di rimedi naturali per la detossinazione dell’organismo e l’integrazione, il supporto del mio Naturopata personale, mi hanno accompagnata nella revisione del mio stile alimentare e di vita ritrovando l’equilibrio dimenticato.
Racconto la mia storia perché è molto vicina a quella di tante persone che ogni giorno incontro: non sanno dare un nome al loro “non star bene” con cui convivono, anche se le indagini e gli esami prescritti dal medico non presentano particolari anomalie. Si rassegnano ad accettare la situazione senza capire che il loro “corpo sta parlando” manifestando segnali di squilibrio che devono essere ascoltati e capiti prima che si manifestino come malattia. Individuare lo squilibrio, capirne la causa e intervenire per riarmonizzare è possibile, con la Naturopatia che significa: “Il sentiero della natura”.
La mia formazione
- Diploma di Naturopata presso l’Istituto Rudy Lanza – Alta Formazione in Naturopatia Applicata, 2020, percorso triennale di complessive 1.200 ore di formazione sostenendo i seguenti esami:
- Basi fondamentali di naturopatia
- Anatomia, Fisiologia, Patologia
- Basi di biochimica
- Iridologia Naturopatica
- Training pratico di iridologia
- Essenze floreali di Bach
- Micologia in naturopatia
- Nutrizione orto molecolare e alimentazione naturale
- Fitopratica e tecniche complementari
- Gemmoderivati
- Sali Tissutali
- Conduzione del colloquio nella relazione Naturopata-cliente
- Ecosistema intestinale in naturopatia
- La logica della nutraceutica
- Interazione tra piante alimenti e farmaci
- Tesi di 1° livello:
“Processi di intossinazione e detossinazione: il ruolo del fegato e della matrice extracellulare” - Tesi di diploma:
“Nutrizione chetogenica: approfondimenti, sperimentazioni personali e riflessioni di una Naturopata”
Specializzazioni:
- Coach in nutrizione low carb, The Sauton Approach Academy, Francesca Devi Cillo, 2021-2023 (specializzazione biennale)
- Medicina Funzionale Regolatoria, Associazione Italiana Medicina Funzionale Aimf, 2021
- Reflessologia Plantare zonale secondo i principi dell’energetica tradizionale cinese, Prof. Eugenio Origa, 2019
Corsi di formazione e seminari:
- Acqua: intelligenza e coerenza evolutiva, Congresso internazionale AMIE, 2024
- Embriologia emozionale: i 6 percorsi di guarigione, Dott. Claps, 2024
- Ok ormoni: oltre l’endocrinologia classica, Calantha Formazione, 2024
- Sintomo e sfera emozionale: quale relazione?, Calantha Formazione, 2024
- Gemmoterapia funzionale: i 12 gemmoderivati strutturali nella pratica quotidiana, Calantha Formazione, 2024
- Disturbi gastrointestinali e conflitti emozionali, Calantha Formazione, 2024
- L’informazione quantistica nei processi di salutogenesi e risveglio di coscienza, Convegno IBA Istituto di Bioquantica Applicata, 2024
- Parabiotici: la nuova era nel risanamento intestinale, Calantha Formazione, 2024
- Il sonno rigenerante secondo la medicina funzionale: seminario esperienziale, Associazione Italiana Medicina Funzionale Aimf, 2024
- Il riequilibrio sistemico dell’organismo con la medicina della persona, Prof. Cervelli, Cemon, 2024
- Astenia in chiave funzionale, Calantha Formazione, 2023
- Referente Territoriale per il Benessere, IppocrateOrg, 2023
- Tesina finale “Armonia corpo, mente, cuore: riflessioni di una naturopata”, selezionata insieme ad altre 20 tesine, tra 1000 tesine presentate a livello nazionale
- La Fibromialgia: una sindrome da sensibilizzazione centrale, Dott.ssa Stefania Cazzavillan, AVD Reform, 2022
- Infertilità e stress sistemico, Associazione Italiana Medicina Sistemica AIMES, 2022
- Disbio Tipologia, Dott. Giampiero Di Tullio, Legren, 2022
- Stress cronico e psicobiota, Dott. Giampiero Di Tullio, Legren, 2022
- L’uomo nel dopo pandemia: sindrome del post Covid 19, Prof. Danilo Carloni, Ce.M.O.N., 2022
- Alimentazione naturale e Sport, Prof.ssa Elena Ambrosin, 2021
- Medicina funzionale regolatoria: le nuove prospettive, Associazione Italiana Medicina Funzionale AIMF, 2021
- Convegno nazionale: Dal big bang alla Coscienza, Istituto di Medicina Naturale, 2021
- La fitoembrioterapia nella pratica clinica, Prof. Danilo Carloni, Ce.M.O.N., 2021
- Oli essenziali: un percorso di scoperta e conoscenza, dott.ssa Emanuela Grazian, Distillatrice, 2020
- Iridologia psicosomatica, Prof.ssa Ilaria Porta, 2020
- Benessere in menopausa, Prof.ssa Elena Ambrosin, 2020
- Alimentazione gluten light, Prof.ssa Elena Ambrosin, 2020
- Dieta chetogenica: dalla teoria alla pratica, Prof.ssa Stefania Cazzavillan, 2019
Attività:
- Socio Fondatore e Coordinatore di progetto, Associazione INSIEME A C.A.SA. TUA, www.insiemeacasatua.it
Chi è il naturopata
Il naturopata è un professionista esperto di energetica dei sistemi viventi, svolge un’attività complementare e non sostitutiva rispetto a quella dei professionisti sanitari.
Il medico cura la malattia ed attua una medicina d’urgenza che salva vite umane.
Il naturopata previene la malattia offrendo consigli sullo stile di vita ed agisce sugli squilibri energetici e funzionali che sono avvertiti dalla persona come malesseri ma che non sono ancora rilevati dalle indagini di laboratorio e strumentali mediche. Non svolge diagnosi e prognosi, non prescrive terapie, non cura malattie quanto piuttosto tende ad innalzare il livello di benessere di chi sceglie questo percorso attraverso il riequilibrio bioenergetico del terreno individuale e del sistema mente-corpo-spirito.
In caso di malattia il naturopata può collaborare con il medico curante per supportare le terapie farmacologiche in atto attraverso l’uso di rimedi naturali e tecniche manuali per rienergizzare e detossinare l’organismo e stimolare la capacità innata di autoguarigione.