L’Aloe è una tra le piante più utilizzate nella tradizione di molti paesi del mondo e tra le più note per le molteplici proprietà purificanti, curative e di cosmesi: un vero e proprio scrigno prezioso a nostra disposizione. A certe condizioni però …
05/09/2021
MAGICA ALOE
L’Aloe è una tra le piante più utilizzate nella tradizione di molti paesi del mondo e tra le più note per le molteplici proprietà purificanti, curative e di cosmesi: un vero e proprio scrigno prezioso a nostra disposizione.
A certe condizioni però … come di seguito vediamo.
Curioso sapere che già Cristoforo Colombo navigatore ed esploratore (1451-1506), durante uno dei suoi viaggi annotò nel suo diario di bordo:
“Quattro sono i vegetali indispensabili per il benessere dell’uomo: grano, uva, oliva e aloe.
Il primo lo nutre (grano),
il secondo solleva il suo spirito (uva),
il terzo gli porta armonia (oliva),
il quarto lo cura (aloe)”.
E’ una pianta con almeno 5000 anni di storia: gli antichi Egizi consideravano l’Aloe Vera capace di conservare la bellezza e lo splendore delle donne, l’uso dell’Aloe nell’Europa di oggi ha avuto inizio a metà degli anni ’30 utilizzando le foglie come rimedio per dermatosi gravi dovute alle radiazioni.
L’Aloe è una pianta grassa da sempre classificata nella famiglia delle Liliacee (come le cipolle, l’aglio) e ora classificata nella famiglia delle Aloacee. Ne esistono nel mondo più di 300 specie esse privilegiano i climi aridi, le foglie sono ricchissime di gel.
Le specie più utilizzate per la ricchezza dei principi attivi e nutritivi sono:
ALOE BARBADENSIS MILLER o Aloe Vera
La varietà più nota ed utilizzata in quanto le sue foglie sono molto grosse e larghe da cui è possibile estrarre manualmente una notevole quantità di gel prezioso, la quantità di mucopolisaccaridi e di acemannano è molto elevata e per questo presenta spiccate proprietà immunostimolanti, cicatrizzanti ed antinfiammatorie.
ALOE ARBORESCENS o Aloe a Candelabro
E’ caratterizzata da un tronco legnoso alto fino ai due metri, possiede foglie più sottili e meno “polpose” della Barbadensis e quindi produce meno gel, tuttavia possiede ottime proprietà salutari ha un’elevata concentrazione di antrachinoni e di aloina con proprietà purganti, citoprotettive e antitumorali.
ALOE FEROX o Aloe Africana o del Capo
Si distingue perché contiene una notevole quantità di ferro e di antrachinoni ma la disponibilità di gel è molto limitata per la forma delle foglie che non sono molto spesse. Il tronco legnoso può raggiungere anche i cinque metri.
ALOE CHINENSIS
Originaria della Cina è un rimedio tipico della medicina cinese, ricchissima di Sali minerali quali calcio, potassio e magnesio, non è tuttavia molto utilizzata perché le sue foglie contengono poco gel.
La specie più utilizzata e qui descritta è l’Aloe Barbadensis Miller o Vera: essa è una pianta che fa bene a tutto il corpo quindi sistemica, una pianta che possiamo definire “master” per la sua potenza curativa.
La proprietà più nota e riconosciuta nelle tradizioni è quella di essere un POTENTE DETOSSINANTE del sangue, PURIFICANTE E DISINTOSSICANTE di tutti i tessuti dalle tossine che vi sono state immagazzinate nel tempo per l’incapacità degli organi emuntori ad espellerle a causa dell’eccessiva quantità prodotta ed ingerita (approfondisci).
Numerose sono le sue proprietà curative (alcune hanno riscontro medico-scientifico, altre fondano le loro radici nella tradizione, nella saggezza popolare e nella storia antica):
- Nutritiva: è un vero proprio alimento per la ricchezza in minerali, vitamine, enzimi, ormoni, zuccheri complessi, le concentrazioni sono omeopatiche capaci di stimolare l’organismo in maniera naturale e fisiologica laddove ne ha più bisogno,
- Antinfiammatoria sia a livello acuto che cronico e anche nell’infiammazione di basso grado (approfondisci)
- Antiossidante e antiradicali liberi: grazie alla presenza di manganese e selenio che agiscono come agenti antinvecchiamento cellulare, dei tessuti e della pelle,
- Antiacido: normalizza il Ph dello stomaco e riduce i gonfiori, l’iperacidità e il reflusso gastro esofageo, favorisce la digestione,
- Antitumorale (in fase di studio): per la presenza di zinco, vitamine del gruppo B, acido folico che parrebbe impedire la fragilità del corredo genetico (Dna) a livello di duplicazione cellulare,
- Antibiotica, antibatterica, antimicotica: attacca anche i funghi a livello intestinale e ne elimina le tossine (come, ad esempio, la Candida Albicans),
- Antisettica: utile per combattere patogeni quali la Salmonella, Streptococchi, Stafilococchi,
- Antidolorifica, anestetica: in particolare per i dolori di natura articolare e muscolare,
- Antivirale: aumenta le difese immunitarie grazie all’acemannano,
- Cicatrizzante e riepitelizzante: favorisce la cicatrizzazione e la crescita dei tessuti danneggiati in particolare della mucosa gastro intestinale ed è quindi un ottimo rimedio per i casi di permeabilità intestinale Leaky Gut Syndrome (approfondisci), idrata e lenisce i tessuti, utilissima per afte, dermatiti, eczemi, micosi vaginali, herpes, forfora, caduta dei capelli,
- Regola il transito intestinale: sia in caso di stipsi che di diarrea, utile per la colite, per il fegato pigro, l’alitosi, il meteorismo, ottimo prebiotico per la flora batterica intestinale,
- Immunomodulante: la sua capacità di regolare tutti i processi digestivi produce una maggiore protezione dell’ambiente gastro intestinale e quindi del sistema immunitario che ivi risiede per il 70% delle sue cellule,
- Radioprotettiva: il calcio, il betacarotene e il retinolo producono un’ottima difesa dell’epidermide contro i danni provocati dal sole e da varie radiazioni che possono colpirci.
L’Aloe si trova in commercio sotto forma di GEL PURO 100% utile per tutte le problematiche di pelle e mucose, e sotto forma di SUCCO PURO 100% da assumere come integratore, secondo il dosaggio indicato nella confezione.
Ma per scegliere un prodotto efficace tra i moltissimi in commercio è importantissimo riconoscerne la qualità che dipende da numerosi aspetti:
- coltivazione allo stato brado nel luogo di origine senza irroramenti artificiali ed uso di erbicidi e pesticidi,
- decorticazione manuale e non per schiacciamento meccanico che prevede la successiva filtrazione con carboni attivi che ne depauperano i principi nutritivi,
- non utilizzo della pastorizzazione e della liofilizzazione,
- lavorazione a basse temperature per mantenere i principi nutritivi e l’energia della pianta intatta e quindi più salutare,
- assenza di aloina, sostanza che rende irritante il gel per la mucosa dell’apparato gastro intestinale,
- assenza di sodio benzoato che è un conservante chimico che crea squilibrio nella flora batterica intestinale,
- presenza di conservanti naturali quali ad esempio sorbato di potassio (ricavato dalla mela) o acido citrico o acido ascorbico (ricavato dal limone),
- assenza di succhi di frutta e di acqua aggiunti,
- concentrazione di Aloe rasente il 100%,
- certificazione Biologica da soggetto terzo,
- palatabilità e gradevolezza all’assunzione, aspetto molto importante affinchè sia salutare al corpo e al gusto, esso dipende dai processi di produzione.
In commercio sono presenti molti brand con prodotti di Aloe in gel e succo: è utile ricordare sempre che il prezzo è indicatore della qualità del prodotto ed un prodotto di qualità è garanzia di risultati, di benessere e di salute ritrovata.
Autunno e primavera sono i momenti dell’anno che fisiologicamente il nostro corpo utilizza per depurarsi: è buona pratica approfittare di questo periodo per potenziare la detossinazione con una cura di succo di Aloe Vera.
Si potenzia così l’azione, già in atto, di purificazione da tossine in eccesso, rigenerando le cellule epiteliali e delle mucose interne, abbassando l’infiammazione di basso grado per inoltrarci così verso l’inverno in salute, con un sistema immunitario con la giusta energia per proteggerci.
Se il mio articolo ti è piaciuto, iscriviti alla Newsletter per non perdere le prossime Pillole Settimanali di Naturopatia:
Scrivi un commento